"I Normanni alla corte di Federico II" è un progetto nato 
        da un'idea della stilista imprenditrice Mariella Gennarino accolto con 
        grande interesse dall'assessorato comunale alle Politiche scolastiche. 
        L'iniziativa tende a far conoscere agli studenti delle scuole elementari 
        e medie un periodo storico che ha lasciato tracce indelebili nel 
        patrimonio artistico, storico architettonico e culturale della città di 
        Catania. Il progetto si articola in due fasi, una prettamente teorica 
        rivolta allo studio del periodo storico in questione e un'altra di 
        natura pratica durante la quale gli studenti saranno chiamati prima a 
        progettare e poi a realizzare vari costumi risalenti all'epoca della 
        dominazione normanna. 
        
        Gli elaborati e i costumi realizzati dagli studenti 
        saranno esposti in una mostra conclusiva che verrà realizzata proprio al 
        "Castello Ursino", ancora oggi simbolo della Catania normanna e fatto 
        costruire da Federico II. 
        
        Oltre all'abito di Federico II e delle quattro mogli gli 
        studenti, sempre sotto la Guida di Mariella Gennarino, realizzerà la 
        famosa spada, le corone del Sacro Romano Impero e il guanto da 
        falconiere. Le scuole che aderiscono al progetto sono: Giuffrida, Grazia 
        Deledda, Battisti, Mascagni, XX Settembre, Montessori, Diaz, Da Feltre, 
        XXV Musco, D'Annunzio, Vespucci, Caronda, Rapisardi e Monterosso.