Prosegue il 
        progetto "Vivaverde" promosso dall'assessorato comunale all'Ambiente in 
        collaborazione con il settimanale diocesano "Prospettive", il Fondo 
        Siciliano per la Natura e l'Azienda Foreste Demaniali, che ha come 
        obiettivo quello di diffondere tra i giovani la cultura del verde e il 
        rispetto dell'ambiente. 
        La giornata ecologia di ieri ha visto 
        protagonisti gli alunni del plesso "Concordia" del circolo didattico 
        "Cesare Battisti". I ragazzi accompagnati dalla direttrice Maria Paola 
        Iaquinta , dalle insegnanti Agata e Anna Russo, alla presenza 
        dell'assessore al Verde, Orazio D'Antoni, hanno messo a dimora le piante 
        di tuia, olivo selvatico, alloro e corbezzolo nelle aiuole 
        precedentemente ripulite e ubicate all'interno del plesso scolastico. 
        L'iniziativa prevede, infatti, il recupero di uno spazio interno della 
        scuola e i ragazzi sotto l'attenta guida dei giardinieri del Comune 
        hanno prima scavato le buche e successivamente messo a dimora le piante, 
        fornite dall'Azienda Foreste Demaniali. 
        «Questi tipi di interventi - ha detto 
        l'assessore D'Antoni - dimostrano che basta poco per cambiare il look di 
        un'area degradata adibita a discarica; inoltre il progetto serve a 
        trasmettere ai cittadini di domani la passione per il verde e i segreti 
        per curare e mantenere le aiuole». L'iniziativa prevede anche una fase 
        dedicata alla didattica curata dal Fondo Siciliano per la Natura, alcune 
        lezioni ecologiche che saranno tenute dal responsabile regionale del 
        Fondo prof. Luigi Lino.